SIMONE SCAGLIARINI
08-09-2025La Corte alza la posta in gioco sulle misure di contenimento della dipendenza da azzardo
IGNAZIO TARDIA
01-09-2025Adozione internazionale e persona singola: additiva di principio, idoneità in concreto e ordine pubblico «esterno» (nota a Corte cost., 21 marzo 2025, n. 33
SIMONE BARBARESCHI, MARCO LADU E ALESSANDRO LAURO
29-08-2025In nome di quale democrazia? Come ridefinire la struttura costituzionale del potere in Italia e in Europa
ANGELO LICASTRO
25-08-2025Religious Freedom First? Scelte educative dei genitori e promozione della didattica “inclusiva” davanti alla Corte Suprema USA
ELISABETTA CATELANI
21-08-2025Il pensiero liberale di Einaudi ed i suoi ruoli istituzionali come componente dell’Assemblea costituente e Presidente della Repubblica
VINCENZO BALDINI
04-08-2025Plurime valenze della libertà di manifestazione del pensiero e suoi limiti: una questione sempre attuale
MARIAIDA CRISTARELLA ORISTANO
04-08-2025
La cittadinanza europea alla luce del recente caso Commissione c. Malta: tra tutela dei principi sovranazionali e salvaguardia della sovranità statale
LAURA LA CORTE
04-08-2025
La vendita di farmaci su Amazon all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione europea fra tutela della concorrenza e protezione dei dati sanitari
ANTONIO RUGGERI
01-08-2025Note introduttive ad uno studio sulla Costituzione quale ponte tra culture
VINCENZO TELARO
28-07-2025Adozione da parte delle persone singole e ordinamento costituzionale: questioni attuali e possibili risvolti dopo Corte cost. sent. n. 33 del 2025
MARIO ESPOSITO
24-07-2025
ANNA GRAGNANI
17-07-2025Stato sociale e rischi da transizione: sulla dimensione temporale nella garanzia dei doveri costituzionali
ARMANDO LAMBERTI
14-07-2025Costituzionalismo digitale, poteri delle piattaforme, intelligenza artificiale e democrazia
PAOLO PILUSO
14-07-2025
Poteri privati, diritti fondamentali e interessi legittimi: costituzionalismo digitale e “amministrativizzazione” del potere privato
ROBERTO BIN
07-07-2025
Decreti-legge “anomali“ e difesa giudiziale dei diritti (in margine alla sent. 146/2024 della Corte costituzionale)
ANDREA MOLFETTA
07-07-2025Il Governo svedese di fronte all´emergenza sanitaria da Covid-19: elementi di riflessione per una comparazione con il modello italiano
MARIALIBERATA DI FEO
04-07-2025Una questione di legittimità costituzionale sull’ammissibilità dell’eutanasia ope iudicis
ANTONIO RUGGERI
03-07-2025Editoriale: Il Ministro della giustizia e la confusione dei poteri
INES GULLINO
30-06-2025
L´Alta Corte disciplinare: quale ruolo ed impatto sugli equilibri costituzionali?
ELENA FALZEA
30-06-2025
Principio di autodeterminazione e PMA: evoluzione e limiti a margine della sentenza n. 69/2025
ANTONIO RUGGERI
24-06-2025I confini mobili tra tecniche interpretative e tecniche decisorie, con specifico riguardo ai rapporti tra diritto eurounitario e diritto interno
GIUSEPPE MONACO
23-06-2025Sul progetto di un nuovo assetto costituzionale della magistratura
FRANCESCO CIRILLO
23-06-2025La finzione della forma. Il primo Kelsen tra teoria e dogmatica
ELENA MALFATTI, ROBERTO ROMBOLI
16-06-2025VALENTINA CHIAUZZI - VINCENZO SCIARABBA
16-06-2025La modulazione dell’applicazione delle garanzie convenzionali e costituzionali tradizionalmente collegate alla materia penale a misure formalmente non penali
MATTEO PAOLANTI
09-06-2025
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale: implicazioni per il pluralismo informativo e il diritto della concorrenza
EMILIO CASTORINA
09-06-2025
Riforme della “giustizia”: un percorso ancora incompiuto
ALDO ROCCO VITALE
30-05-2025
La perimetrazione costituzionale della disciplina della morte assistita alla luce della sentenza n. 66 del 2025 come problema biogiuridico
FELICE BLANDO
30-05-2025
Fra astensionismo e voce al popolo: qualche spunto a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno
STEFANIA MABELLINI
26-05-2025Il Giudice costituzionale “assolve” il legislatore retrospettivo che cancella le “iniquità” del passato…e assesta un nuovo colpo al legittimo affidamento
CHIARA CUCCURU
26-05-2025
L’intervento delle Regioni “terze” nel giudizio di legittimità costituzionale in via di azione
MARIO BERTOLISSI
21-05-2025La Costituente e la non discontinuità concettuale
ANTONIO RUGGERI
19-05-2025Famiglia e Costituzione: un modello aperto e in progress?
MARIO PERINI - EDIN SKREBO
19-05-2025Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce
BIAGIO G. DI MAURO
19-05-2025
Il digital lobbying degli hedge funds nell’esperienza elettorale statunitense tra profili di criticità e prospettive de iure condendo
GIOVANNA RAZZANO
17-05-2025
La legge della regione Toscana sul suicidio assistito: regionalismo differenziato «in un ambito ad altissima sensibilità etico-sociale», concernente i principi supremi, i diritti inviolabili e la materia penale?
CRISTINA VIDETTA
17-05-2025
Paesaggio e urbanistica: considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2024 n. 119 sulla legge della Regione Piemonte n. 7 del 2022
FRANCESCA BAILO
17-05-2025
L’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale
Al nostro Prof. Pasquale Costanzo
11-05-2025
Il Tuo luminoso esempio e i Tuoi insegnamenti saranno sempre e per sempre nella nostra mente e nei nostri cuori
Lo Staff di Consulta OnLine
FILIPPO VARI
09-05-2025Ancora in tema di assistenza al suicidio ed eutanasia
QUIRINO CAMERLENGO
06-05-2025Sulla riflettanza politica degli organi costituzionali di garanzia
ROBERTO BIN
03-05-2025
L’ambiente nella Costituzione, tra beni e interessi
CAMILLA PETRILLO
02-05-2025Costituzione e indipendenza nel processo tributario: i giudici bussano ancora una volta, ma il portone della Consulta resta chiuso
MARIO PANEBIANCO
02-05-2025Considerazioni minime sul Comunicato della Presidenza della Repubblica del 15 aprile 2025


09-09-2025
Consulta OnLine partecipa con profondo cordoglio al lutto per la scomparsa del Prof. Michele Scudiero, insigne costituzionalista, il cui pensiero e magistero hanno illuminato generazioni di studiosi
06-09-2025
Il discorso del Presidente Mattarella per il 51° Forum di Cernobbio, sul tema “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive” video scritto
01-08-2025
La sentenza della Corte di Giustizia sulla “nozione di paese di origine sicuro“ ...
31-07-2025
Corte costituzionale deposito del 31 luglio 2025 (decc. nn. 141 e n. 142)
29-07-2025
Corte costituzionale deposito del 25 luglio 2025 (decc. dalla n. 139 alla n. 140)
28-07-2025
Con la sent. n. 134 la Corte ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 14 della legge regionale Calabria n. 36/2024, che: – al comma 1, vietava la realizzazione di impianti a biomassa con potenza superiore a 10 MW termici nei parchi nazionali e regionali calabresi; – a ...
28-07-2025
Nella sent. n. 135 è stata dichiara la illegittimità costituzionale di una disposizione contenuta nelle “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, a decorrere dal giorno successivo alla ...
28-07-2025
Corte costituzionale deposito del 28 luglio 2025 (decc. dalla n. 134 alla n. 138)
25-07-2025
Nella sent. n. 130 la Corte dichiara l’illegittimità costituzionale – per contrasto con l’art. 3 Cost. – dell’art. 628, quinto comma, del codice penale, nella parte in cui non c ...
25-07-2025
Con la sent. n. 131 la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – per violazione degli artt. 3 e 51 Cost. – di due disposizioni contenute nella legge della Regione Puglia in materia di elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regiona ...
CONSULTA ONLINE
RIVISTA DI DIRITTO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dottrina, Corti costituzionali e sovranazionali, Attualità